yourchange

Ti sei mai chiesto perché tutti parlano di cambiamento ma in pochi cambiano davvero?

Cambiare è difficile, certo, ma il vero punto è che per essere tale il cambiamento deve essere partecipato!

Solamente la metà delle organizzazioni coinvolte in un percorso di change management raggiunge i traguardi prefissati.

Osservatorio AssoChange

Perché accade

La prima causa è il mancato coinvolgimento dei collaboratori.

Il metodo YourChange® analizza le organizzazioni in tre dimensioni:

01

Area Tecnica

02

Area Relazionale

03

Area Emozionale

Lo fa ricorrendo alle più moderne tecniche di storytelling e gamification, tramite l’uso di un Canvas, di carte da gioco e un software dedicato

il risultato

01
Coinvolgimento
Grazie allo stimolo dell’intelligenza collettiva del team e alla profilazione di ogni suo membro, con un approccio in grado di coinvolgere tutti
02
Profondità d’analisi
Tramite l’utilizzo di immagini evocative e all’identificazione in tempo reale delle linee narrative dominanti nell’organizzazione
03
Attivazione

Generata da un piano d’azione che tocca tutte le 15 aree critiche del change management e che indica azioni concrete da
mettere in campo fin da subito

il risultato

01
Coinvolgimento
Grazie allo stimolo dell’intelligenza collettiva del team e alla profilazione di ogni suo membro, con un approccio in grado di coinvolgere tutti
02
Profondità d’analisi
Tramite l’utilizzo di immagini evocative e all’identificazione in tempo reale delle linee narrative dominanti nell’organizzazione
03
Attivazione

Generata da un piano d’azione che tocca tutte le 15 aree critiche del change management e che indica azioni concrete da
mettere in campo fin da subito

Già decine di organizzazioni e più di mille professionisti del cambiamento si sono rivolti a YourChange®.

YourChange® riesce a rendere il cambiamento una pratica e un’abitudine in imprese che diventano davvero dinamiche.

vuoi saperne di più?

Fissa ora una call di 15 minuti con il fondatore del metodo, Alessandro Lotto

Il Metodo è un approccio innovativo al cambiamento organizzativo, sviluppato per affrontare le sfide comuni che le aziende incontrano durante i processi di trasformazione. Secondo l’Osservatorio AssoChange, solo la metà delle organizzazioni coinvolte in percorsi di change management raggiunge gli obiettivi prefissati, principalmente a causa del mancato coinvolgimento dei collaboratori. Per superare questo ostacolo, il Metodo analizza le organizzazioni attraverso tre dimensioni fondamentali: Area Tecnica Area Relazionale Area Emozionale Utilizzando tecniche moderne di storytelling e gamification, il metodo impiega strumenti come un canvas, carte da gioco e un software dedicato per facilitare il processo di cambiamento. I risultati principali ottenuti con l’implementazione del Metodo includono: Coinvolgimento: Stimola l’intelligenza collettiva del team e la profilazione di ogni membro, garantendo un approccio inclusivo che coinvolge tutti i partecipanti. Profondità d’analisi: Attraverso l’uso di immagini evocative e l’identificazione in tempo reale delle linee narrative dominanti nell’organizzazione, si ottiene una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali. Attivazione: Viene generato un piano d’azione che copre tutte le 15 aree critiche del change management, indicando azioni concrete da intraprendere immediatamente. Ad oggi, decine di organizzazioni e oltre mille professionisti del cambiamento hanno adottato il Metodo, trasformando il cambiamento in una pratica abituale e rendendo le loro imprese realmente dinamiche. Per approfondire ulteriormente, è possibile scaricare una presentazione dettagliata del metodo o fissare una call di 15 minuti con il fondatore, Alessandro Lotto, per discutere delle specifiche esigenze organizzative e scoprire come il Metodo possa essere applicato con successo nella propria realtà aziendale.
Il Metodo è un approccio innovativo al cambiamento organizzativo, sviluppato per affrontare le sfide comuni che le aziende incontrano durante i processi di trasformazione. Secondo l’Osservatorio AssoChange, solo la metà delle organizzazioni coinvolte in percorsi di change management raggiunge gli obiettivi prefissati, principalmente a causa del mancato coinvolgimento dei collaboratori. Per superare questo ostacolo, il Metodo analizza le organizzazioni attraverso tre dimensioni fondamentali: Area Tecnica Area Relazionale Area Emozionale Utilizzando tecniche moderne di storytelling e gamification, il metodo impiega strumenti come un canvas, carte da gioco e un software dedicato per facilitare il processo di cambiamento. I risultati principali ottenuti con l’implementazione del Metodo includono: Coinvolgimento: Stimola l’intelligenza collettiva del team e la profilazione di ogni membro, garantendo un approccio inclusivo che coinvolge tutti i partecipanti. Profondità d’analisi: Attraverso l’uso di immagini evocative e l’identificazione in tempo reale delle linee narrative dominanti nell’organizzazione, si ottiene una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali. Attivazione: Viene generato un piano d’azione che copre tutte le 15 aree critiche del change management, indicando azioni concrete da intraprendere immediatamente. Ad oggi, decine di organizzazioni e oltre mille professionisti del cambiamento hanno adottato il Metodo, trasformando il cambiamento in una pratica abituale e rendendo le loro imprese realmente dinamiche. Per approfondire ulteriormente, è possibile scaricare una presentazione dettagliata del metodo o fissare una call di 15 minuti con il fondatore, Alessandro Lotto, per discutere delle specifiche esigenze organizzative e scoprire come il Metodo possa essere applicato con successo nella propria realtà aziendale.
Il Metodo è un approccio innovativo al cambiamento organizzativo, sviluppato per affrontare le sfide comuni che le aziende incontrano durante i processi di trasformazione. Secondo l’Osservatorio AssoChange, solo la metà delle organizzazioni coinvolte in percorsi di change management raggiunge gli obiettivi prefissati, principalmente a causa del mancato coinvolgimento dei collaboratori. Per superare questo ostacolo, il Metodo analizza le organizzazioni attraverso tre dimensioni fondamentali: Area Tecnica Area Relazionale Area Emozionale Utilizzando tecniche moderne di storytelling e gamification, il metodo impiega strumenti come un canvas, carte da gioco e un software dedicato per facilitare il processo di cambiamento. I risultati principali ottenuti con l’implementazione del Metodo includono: Coinvolgimento: Stimola l’intelligenza collettiva del team e la profilazione di ogni membro, garantendo un approccio inclusivo che coinvolge tutti i partecipanti. Profondità d’analisi: Attraverso l’uso di immagini evocative e l’identificazione in tempo reale delle linee narrative dominanti nell’organizzazione, si ottiene una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali. Attivazione: Viene generato un piano d’azione che copre tutte le 15 aree critiche del change management, indicando azioni concrete da intraprendere immediatamente. Ad oggi, decine di organizzazioni e oltre mille professionisti del cambiamento hanno adottato il Metodo, trasformando il cambiamento in una pratica abituale e rendendo le loro imprese realmente dinamiche. Per approfondire ulteriormente, è possibile scaricare una presentazione dettagliata del metodo o fissare una call di 15 minuti con il fondatore, Alessandro Lotto, per discutere delle specifiche esigenze organizzative e scoprire come il Metodo possa essere applicato con successo nella propria realtà aziendale.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.