GENERAL MANAGER Mind-Set

Sono stato 8 volte Direttore Generale in altrettanti incarichi di temporary management, svolti all’interno di aziende complesse che cercavano una guida lucida ed ordinata per attraversare un cambiamento. Un cambiamento quasi sempre obbligato dal mercato di riferimento che è cambiato, un passaggio generazionale difficile, un clima interno teso, una marginalità da recuperare.

Your Change Canvas nasce quindi da esperienze concrete, vissute sul campo, vivendo a stretto contatto con le persone su cui le decisioni di cambiamento impattano: personale di fabbrica, imprenditore, management, nessuno è escluso dagli effetti che un cambiamento, per quanto necessario, ha sul proprio quotidiano, sulla propria identità.

Nasce da queste osservazioni dirette la sensazione che mancasse uno strumento concreto che permettesse di mappare in modo ordinato la percezione del cambiamento di ognuno. Una mappa che consentisse di condividere le proprie posizioni, sia tecniche, che relazionali che esistenziali/emozionali, che consentisse di fare delle differenze una ragione di dialogo.

Il Canvas permette di convertire queste differenze in Intelligenza Collettiva, da mettere a fattore comune per superare le grandi difficoltà tecniche, relazionali ed esistenziali che il cambiamento impone.

ENTREPRENEUR Mind-Set

Your Change Canvas dà lo stesso peso agli elementi Tecnici, quelli Relazionali/Politici e quelli Esistenziali/Emozionali.

Agli elementi Esistenziali in particolare sono sottoposti gli imprenditori, per i quali l’azienda ha una fortissima valenza identitaria. La corretta gestione di questi elementi consente la valorizzazione di una fonte enorme di energia, senza la quale la maggior parte delle aziende non sarebbe mai nata.

La consapevolezza di questa importanza deriva dalla mia esperienza con numerosi imprenditori per i quali io sono stato lo strumento con cui rendere più potente la loro organizzazione/identità.

Ma per capirli veramente a fondo ho capito bisogna vivere in prima persona il senso di una vita fatta di grandi esaltazioni e di forti angosce, di persone di cui ti innamori e che poi a volte ti tradiscono ovvero i momenti che caratterizzano il quotidiano di ogni imprenditore del giorno d’oggi.

Questa intenzione ed una forte inclinazione per il settore creativo mi hanno ispirato alla costituzione di due mie società:

  • “Tailor Music srl” (società che realizza playlist per il mondo Luxury: Four Seasons, Belmond, St Regis) – www.tailormusic.it
  • Commusications Rain Ltd” società costituita a Londra, proprietaria del marchio “COMMUSICATIONS” che si occupa di AudioBranding

STORYTELLING Mind-Set

Sono sempre stato appassionato di Storytelling probabilmente perché ho sempre sognato di avere l’opportunità di vivere una vita che possa essere raccontata ed essere di ispirazione.
Lo Storytelling non è solo raccontare storie, dietro questo termine di moda c’è un immenso lavoro di studi scientifici di cui sono particolarmente interessato a quelli relativi il comportamento delle persone durante un periodo di forte cambiamento culturale ed organizzativo.

Per questo motivo per 6 anni, dal 2013 al 2019, mi sono unito ad Andrea Fontana, Alessandra Cosso ed a tutti i soci operativi dell’Osservatorio Storytelling per studiare e diffondere le scienze della narrazione in ambito corporate. Sono stato speaker a due edizioni di “Narrability” sui temi dell’utilizzo dello storytelling nel change management e docente ai corsi “Narrability Labs” sui temi della gestione dell’”Energia creativa degli Ostili”.
Il metodo “Your Change” include i risultati delle ricerche realizzate sul tema dello Storytelling applicato al change management.

RESEARCHER MindSet

Il Change Management richiede di prendere decisioni che hanno un forte impatto sulle persone dell’organizzazione. Per questo motivo ho sempre cercato di ridurre al minimo il rischio dell’errore rivolgendomi il più possibile a quanto è già stato sperimentato e scritto. In particolare ho frequentato la Henley Business School, nella quale ho conseguito il Master’s degree in Management con un progetto di ricerca avente come target imprenditori e management delle PMI, dal titolo originale: “Impact of storytelling in the effectiveness of change management projects in a context of corrosive energy”.

Lo scopo della ricerca è stato quello di dimostrare che all’interno di un progetto di cambiamento organizzativo, soprattutto se caratterizzato da “ostili” al cambiamento stesso, esiste sempre una forte connotazione narrativa ed, in particolare, sono sempre ravvisabili gli elementi del cosiddetto monomito o viaggio dell’eroe teorizzato da Joseph Campbell.

Il progetto ha consentito di realizzare il framework alla base del metodo “Your Change Canvas”

Scopri qual è il percorso giusto per te